
Terapia Intensiva Post-Operatoria
Nell’ottica dell’incremento e del miglioramento delle proprie attività e servizi, per dare una risposta adeguata a tutte le esigenze di tipo intensivologico/rianimatorio che possono presentarsi al suo interno, la Casa di Cura ha attivato l’Unità Operativa di Terapia Intensiva. Il reparto, in linea con quanto previsto dalle norme regionali e nazionali, è provvisto dei requisiti strutturali ed organizzativi richiesti.
Dispone di : 6 posti letto (5+1 per l’isolamento) ognuno dei quali dotato di:
respiratore automatico in grado di assicurare e sostenere le principali modalità di respirazione controllata e/o assistita. |
monitoraggio respiratorio ed emodinamico completo (non invasivo e, al bisogno, invasivo) |
quant’altro previsto nei requisiti strutturali, strumentali ed organizzativi sopra menzionati. |
L’U.O. è organizzata in modo tale che il paziente sottoposto ad intervento chirurgico che necessita di una assistenza medica specialistica ed infermieristica intensiva possa usufruirne nel modo più appropriato e con il timing adeguato, dal momento dell’accesso fino alla dimissione.
Si tratta in particolare di pazienti la cui criticità non ne consente una adeguata gestione in una degenza ordinaria; questo tipo di paziente può necessitare infatti di: monitoraggio intensivo, somministrazione di farmaci vasoattivi e ventilazione artificiale asistita/controllata.
CRITERI DI ACCESSO
I criteri di accesso alla TIPO di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico, fanno riferimento alle linee guida pubblicate dalla SIAARTI. In particolare l’appropriatezza clinica dell’accesso è fondata sui seguenti elementi:
1) reversibilità dello stato patologico acuto;
2) ragionevoli aspettative di riportare al compenso una patologia di organo o apparato che si può scompensare a seguito di un evento stressante (es. intervento chirurgico)
3) e quindi, in ultima analisi, probabilità di beneficio dal trattamento intensivo intrapreso, anche in rapporto agli oneri dello stesso
Si tratta nello specifico dei pazienti sottoposti a trattamento chirurgico che per le loro particolari condizioni cliniche di base necessitino di un monitoraggio intensivo per almeno 12/24 ore e che quindi possono sviluppare:
deficit respiratori acuti con indicazioni alla terapia ventilatoria invasiva non invasiva |
edema polmonare acuto |
scompenso cardiaco III e IV NYHA |
aritmie a rischio di creare instabilità emodinamica |
emergenze ipertensive |
shock ipovolemico |
shock anafilattico |
coma metabolico |
chetoacidosi diabetica |
disionie gravi |
Questo permette ai chirughi/ortoprdici di effettuare in piena tranquillità interventi complessi e anche in pazienti ad aumentato rischio operatorio
equipe medico infermieristica
Il Reparto TIPO è per, definizione, caratterizzato dalla presenza di una tipologia di Pazienti che presentano un ventaglio di patologie con gradi di severità tali da richiedere un importante impegno professionale sia medico che infermieristico.
Pertanto il personale specialistico Medico ed Infermieristico è dotato del titolo di studio richiesto ed è di comprovata esperienza che viene verificata attraverso una valutazione sul campo fatta nella fase di inserimento nei turni, in numero adeguato a quanto previsto dai requisiti di accreditamento della Regione Emilia-Romagna; sotto la direzione del Responsabile garantisce la gestione completa del paziente ricoverato in TIPO, dal momento del ricovero al momento della dimissione.
INTERFACCE OPERATIVE
Affinché possa raggiungere i propri obiettivi con la massima efficienza ed efficacia, la TIPO è collegata in modo funzionale con tutte le U.O. ed i Servizi per l’esecuzione delle procedure diagnostiche e/o terapeutiche che si rendano necessarie; questi servizi e professionalità sono in massima parte all’interno della Casa di Cura; nel caso esse siano esterne (superspecialità), esse sono regolate da appositi accordi tra la Casa di Cura ed i Servizi interessati.
VALUTAZIONE E REVISIONE
Una valutazione dei processi e degli esiti ad essi associati, viene fatta periodicamente dalla Direzione con il responsabile della TIPO. Vista la delicatezza e la criticità dei compiti di cui il Reparto è investito, in linea con quanto previsto dalle indicazioni delle Società Scientifiche degli Anestesisti e Rianimatori (SIAARTI), dalle norme regionali e nazionali e del sistema di gestione della qualità aziendale al fine di garantire una corretta pianificazione e programmazione delle attività viene prestata particolare attenzione a:
valutazione dei risultati raggiunti |
complicanze ed eventi avversi insorti durante il ricovero |
confronto dei propri risultati con i riferimenti sia regionali che nazionali |
revisione periodica e sistematica dell’attività clinica |
formazione continua degli operatori. |