

Casa di Cura Malatesta Novello
FONDATA NEL 1947
L’edificio sorge nel centro storico di Cesena, in via Renato Serra n.2, a ridosso di quella grande via di comunicazione che é la via Emilia. La sua ubicazione favorisce quindi una facile reperibilità con l’automobile (è stato di recente realizzato nei pressi un ampio parcheggio pubblico) e un rapido raggiungimento tramite i mezzi urbani, oltreché con il treno, considerata la vicinanza della Stazione Ferroviaria Centrale di Cesena.
Immagini Storiche della Casa di Cura
Immagini dell’ampliamento nel 1981/82
Immagini provenienti dall’Archvio di stato.
Cesena, via Renato Serra, 1924 (BCM, Fondo Bacchi FBP 248)
R. Bacchi, Cesena, Casa di Cura Malatesta Novello, 1950 (BCM, Fondo Bacchi FBP 1801)
R. Bacchi, Cesena, ampliamento della Casa di Cura Malatesta Novello, 1981-1982 (BCM, Fondo Bacchi FBP 591-5916)
Cesena, Viale R. Serra, cartolina del 1936 (BCM, Fondo Bacchi FCB 1193)
Fini Istituzionali
La Casa di Cura persegue i seguenti principi fondamentali:
1. Eguaglianza
2. Imparzialità
3. Continuità
4. Diritto di scelta
5. Partecipazione
6. Efficienza ed efficacia
Per raggiungere questi obbiettivi la Casa di Cura deve poter essere scelta dal paziente liberamente e al di fuori di ogni costrizione materiale e morale. La Casa di Cura garantisce il diritto del paziente alla libera scelta del medico e del luogo di cura, in modo tale che sia possibile assicurare nei tempi più brevi possibili l’accesso a cure di qualità, qualunque sia la sua età, l’appartenenza sociale, ideologica, politica ed economica. Garante di tali principi e dei fini istituzionali é il Direttore Sanitario, a cui il paziente potrà fare riferimento in ogni evenienza per la sua tutela, salvaguardia e rispetto.
Principi Fondamentali
La Casa di Cura eroga sia in regime di ricovero che in regime ambulatoriale i servizi e le prestazioni di diagnosi e di cura delle malattie.
Le prestazioni erogate dalla casa di cura comprendono:
Visite mediche, assistenza infermieristica, ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente e compatibili con il livello di dotazione tecnologica;
Interventi di soccorso nei confronti di malati o infortunati di urgenza ed emergenza medica ed eventuale trasporto in ospedale.
La Casa di Cura, tra i suoi fini istituzionali, nell’erogazione delle prestazioni e dei servizi, garantisce:
Il massimo della sicurezza nell’esercizio della medicina, nell’esecuzione dei trattamenti e nella vigilanza sui malati;Le cure della più alta qualità richieste dallo stato del malato in condizioni materiali le migliori possibili e in condizioni ambientali umane, al fine di evitare qualsiasi motivo di spersonalizzazione dovuto al ricovero ed al trattamento;La disponibilità dei mezzi necessari al medico che assume la responsabilità della diagnosi e della terapia.