I filler sono materiali biocompatibili ad azione riempitiva che vengono utilizzati allo scopo di correggere e ripristinare i volumi del volto in determinate aree anatomiche come zigomi, solchi naso-labiali, labbra, contorno mandibolare e riempire pieghe e rughe più sottili del volto che si vengono a formare in seguito a movimenti ripetuti con l’invecchiamento dei tessuti come le rughe peribuccali.
I filler possono essere inoltre utilizzati per la correzione di asimmetrie facciali, mento arretrato ed esiti cicatriziali post traumatici che abbiano determinato una alterazione dei volumi del volto.
Nel processo di invecchiamento del volto infatti il riassorbimento del tessuto osseo, la riduzione dei compartimenti adiposi e la lassità muscolo-legamentosa dovuta all’effetto della gravità portano ad una modifica delle proporzioni e ad una discesa verso il basso dei tessuti.
Con l’andar del tempo inoltre le nostre cellule producono minor quantità di acido ialuronico, polimero endogeno presente in molti tessuti del nostro organismo e numerosi fattori ambientali contribuiscono poi ad una sua più rapida degradazione con il passare degli anni. Poiché questa sostanza è in grado di legare grande quantità di acqua, una sua ridotta concentrazione porterà a disidratazione, perdita di turgore e compattezza della cute con conseguente formazione di rughe e lassità.
Molto importante è affidarsi ad un medico che abbia approfondito le conoscenze anatomiche del volto ed abbia maturato esperienza clinica per ottenere correzioni con risultati non artificiosi ma naturali ed armonici.
Il trattamento è preceduto da una analisi accurata del grado e del tipo di invecchiamento del volto e da un progetto di trattamento condiviso con le esigenze della paziente.
Sulla base della propria esperienza clinica, il medico deve inoltre effettuare una scelta personalizzata sul paziente tra i diversi materiali riassorbibili disponibili sul mercato: acido ialuronico a diverse densità, idrossiapatite di calcio ecc.
La corretta profondità degli impianti con l’utilizzo di sottili aghi o microcannule smusse, permette di ricostituire i volumi propri di un età più giovanile e di correggere le rughe più sottili e le pieghe più profonde.
La durata del trattamento eseguito dipende dalla sede dell’impianto e dal tipo di prodotto utilizzato.
La durata della seduta varia da 20 a 60 minuti a seconda delle sedi da trattare.
Dopo il trattamento può residuare un lieve gonfiore (edema) o lieve arrossamento presenti per 12-24 ore o nei primi giorni post-trattamento a seconda delle aree trattate. Nelle pelli più fragili è possibile la comparsa di ecchimosi o piccoli ematomi. Reazioni infiammatorie prolungate sono molto rare.

Richiedi un appuntamento per un consulto gratuito
L’ambulatorio di Medicina Estetica si rivolge a chi desidera prevenire o curare i segni dell’invecchiamento con l’utilizzo di tecniche non invasive derivanti da una accurata e assodata ricerca scientifica. I trattamenti sono rigorosamente personalizzati sul paziente in modo da garantire risultati armoniosi e naturali. Al termine del trattamento effettuato verrà rilasciato un referto medico assieme alla tracciabilità dei prodotti utilizzati.
Compila il modulo qui di seguito per richiedere un consulto gratuito presso Casa di Cura Malatesta Novello. Un incaricato si metterà in contatto con te per fissare il tuo appuntamento.