INFORMATIVA PER TUTTI I PAZIENTI IN TEMA DI PREVENZIONE IN CORSO DI EPIDEMIA DA COVID-19

A seguito dell’ emergenza COVID-19, l’ organizzazione sanitaria sta affrontando una globale revisione dei percorsi ospedalieri, compreso il percorso chirurgico, nonché la rimodulazione dell’ attività chirurgica stessa, al fine di prevenire il rischio di trasmissione dell’ infezione.
Con la seguente linea guida la Casa di Cura Malatesta Novello recepisce in pieno tutte le indicazioni fornite dalla Regione Emilia Romagna e dalla Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna in materia di prevenzione del contagio da Coronavirus durante la degenza intraospedaliera per interventi chirurgici in regime ordinario.
Attenersi con scrupolo alle indicazioni fornite non è garanzia di immunità completa a tale infezione (come del resto ad altre), ma è sicuramente attualmente il modo migliore per una corretta profilassi a salvaguardia della propria ed altrui incolumità.
Certi della comprensione di tutti, anche per gli eventuali disagi che tali procedure potrebbero creare, si ringrazia anticipatamente per la gentile collaborazione.
RACCOMANDAZIONI PER I PAZIENTI IN ATTESA DI INTERVENTO CHIRURGICO NEL CORSO DELL’ EMERGENZA COVID-19
Le seguenti raccomandazioni sono indirizzate ai pazienti in attesa di intervento chirurgico presso la Casa di Cura Malatesta Novello di Cesena. Tali raccomandazioni sono esclusive per l’ attuale emergenza COVID-19 ed hanno la finalità di limitare il più possibile il rischio di infezione prima dell’intervento. Ad esse bisogna attenersi scrupolosamente durante i giorni di attesa al proprio domicilio una volta avvenuta la comunicazione ufficiale della data dell’ intervento (mediamente 10-14 giorni prima).
Certi della comprensione di tutti, anche per gli eventuali disagi che tali procedure potrebbero creare, si ringrazia anticipatamente per la gentile collaborazione.


IGIENE DELLE MANI
si raccomanda di lavarsi frequentemente le mani fino al polso con acqua e sapone, per almeno 40/60 secondi. Nel caso di impossibilità, è consigliato utilizzare un gel igienizzante per le mani a base alcoolica acquistabile in farmacia o al supermercato.

UTILIZZO CORRETTO DELLA MASCHERINA:
la mascherina chirurgica va indossata ogni volta che si esca dal proprio domicilio.

MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA:
chiediamo a tutti i pazienti di misurarsi la temperatura corporea due volte al giorno (mattina e sera) a partire dal giorno della prima visita fino al giorno antecedente all’ intervento. Nel caso in cui la temperatura sia superiore a 37° è necessario segnalarlo ai numeri indicati di seguito. Durante i giorni che precedono il ricovero, tali misurazioni dovranno essere registrate in un “diario” personale che dovrà essere presentato sia alla visita di pre-ricovero, sia al ricovero vero e proprio. Tale diario delle misurazioni verrà allegato alla cartella clinica.

ISOLAMENTO:
è fondamentale limitare, e quando possibile abolire del tutto, ogni contatto con persone con sintomi respiratori e/o febbre o che svolgono attività a rischio o che hanno avuto contatti con persone positive sospette per infezione da COVID-19. I pazienti che svolgono attività a contatto con altre persone dovrebbero considerare di sospendere la propria attività per 10-15 giorni fino alla data dell’ intervento. Si RACCOMANDA di segnalare al personale sanitario che l’hanno in cura la natura , la durata e caratteristiche di tali eventuali contatti o rischi. Nelle due settimane precedenti l’ intervento è fortemente consigliato limitare i contatti con altre persone compresi i familiari.

VISITA PREOPERATORIA ALL’ AMBULATORIO “PRE-RICOVERO”:
alla visita preoperatoria chirurgica/anestesiologica, che avverrà mediamente 48-72 ore prima dell’intervento, il paziente dovrà accedere da solo. Non è possibile infatti , salvo rarissime e particolari situazioni a discrezione medica, poter accedere con un accompagnatore. Nella sala di aspetto dovrà essere mantenuta una distanza di almeno 2 metri dagli operatori sanitari e dagli altri pazienti in attesa. All’ entrata ed all’ uscita, il paziente dovrà lavarsi le mani con la soluzione idro-alcoolica presente all’ interno dell’ ambulatorio. All’ interno dell’ ambulatorio, il paziente dovrà indossare una mascherina per tutta la durata della visita.

INDAGINI PRE-OPERATORIE:
l’ambulatorio pre-ricovero provvederà ad eseguire una valutazione telefonica dello stato del paziente attraverso un questionario mediante il quale verrà indagato il potenziale rischio di contagio. Questa intervista telefonica verrà ripetuta anche il giorno prima del ricovero. Si raccomanda pertanto di essere precisi e rigorosi nel rispondere alle domande.
Tutti i pazienti verranno inoltre sottoposti a tampone naso-faringeo e ad rx del torace 48/72 ore prima dell’ intervento chirurgico verosimilmente durante la visita di pre-ricovero. I pazienti sono pregati di contattarci per qualsiasi chiarimento e per segnalare ogni eventualità (febbre, sintomi respiratori o influenzali, mal di gola, perdita del senso del gusto o dell’ olfatto, contatti con persone ad alto rischio e/o positive) al seguente numero telefonico:
Numero di Telefono Pre-Ricovero 0547 370770
A fini pratici si allega il seguente promemoria:
il giorno dell’ intervento presentarsi all’ ora indicata a digiuno portando con sé
Richiesta di ricovero del medico curante
Tesserino sanitario
Codice fiscale
Documento di identità
[/list_bullet]
Per quanto riguarda l’ eventuale depilazione pre-operatoria si raccomanda di attenersi rigorosamente alle indicazioni che verranno fornite telefonicamente direttamente dal personale dell’ ufficio ricoveri.
Raccomandando a tutti i pazienti e familiari un atto di responsabilità e qualche sacrificio in più per tutelare la salute di tutti, ringraziamo per la collaborazione, rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Lo Staff Sanitario
CONSENSO INFORMATO SUL RISCHIO COVID-19

Io sottoscritto (o genitori/ tutore di)…………………………………………………… dichiaro di aver compreso ed aver risposto in maniera veritiera alle domande poste in sede di pre-ricovero finalizzate alla valutazione del mio stato di salute e rischio infettivo. Di aver ricevuto/letto e compreso le indicazioni e norme comportamentali da seguire e ad esse mi sono attenuto durante il periodo di attesa domiciliare dopo essere stato informato circa la data dell’ intervento.
Premesso questo sono consapevole di sottopormi ad una proceduta chirurgica/anestesiologica elettiva in corso di pandemia da Coronavirus caratterizzata da un elevato tasso di contagiosità. Che pertanto esiste, data la natura del virus, un rischio di infezione da COVID-19 che io potrei contrarre durante la degenza o anche in occasione di qualsiasi altro contatto sociale che io possa avere in altro luogo esterno. Valutati tali rischi esprimo il consenso a sottopormi alla procedura concordata.
Comprendo che, anche se sono stato testato ed ho ricevuto un esito negativo, i test in alcuni casi potrebbero non rilevare il virus o potrei aver contratto l’ infezione dopo il test stesso. Sono consapevole che in corso di infezione aumenterebbero le probabilità di sviluppare complicanze anche gravi nel post-operatorio. In aggiunta , qualora si verificasse, sono consapevole nel caso di dover sottopormi ad una quarantena, ad un auto-isolamento, a test aggiuntivi, a terapie mediche mirate, ad eventuale ricovero presso strutture adeguate e se necessario in terapia intensiva.
Preso atto di tutto ciò, nonostante mi sia stata data la possibilità di rinviare ad altra data il mio intervento, confermo di voler procedere ugualmente consapevole comunque che verranno messe in atto tutte le procedure necessarie atte a scongiurare ogni rischio.